Dott. Beltrami Sandro - La Nostra competenza e professionalità al Vostro servizio

DOTT. BELTRAMI SANDRO

via Romagnosi, 96
96014 Floridia (SR) Italy
Tel. +39 0931 1881875
cell. +39 333 5859144
email: info@beltramisandro.it
pec: beltramisandro@pec.it

ORARIO D'UFFICIO
Si Comunica che lo Studio Beltrami al fine di tutelare e prevenire la salute dei Clienti/Contribuenti, riceverà dietro appuntamento.
 Per qualsiasi informazione rimangono attivi i numeri 09311881875 e 3335859144, oltre alla mail: info@beltramisandro.it

 

STUDIO BELTRAMI

Bonus Fiscali: Superbonus 110%, Ecobonus, Sismabonus, Bonus facciata, Fotovoltaico, Colonnine di ricarica.
Lo Studio Beltrami opera da molti anni focalizzando la propria attività verso un approcio interdisciplinare alla soluzione delle molteplici problematiche che possono interessare l'impresa. Tale approccio dinamico fornisce al cliente prestazioni qualificate in materia di consulenza d'impresa, Bonus Fiscali 110%, 60%, 65%, 50%, consulenza del lavoro, consulenza tributaria, consulenza bancaria.
Lo Studio Beltrami si pregia altresì della collaborazione di studi tecnici e legali,  altamente qualificati per fornire piena soddisfazione alle vostre esigenze attraverso soluzioni integrate professionalmente valide.

SCADENZE E COMUNICAZIONI

SCADENZE DEL MESE

           3 marzo 2025:
Imposta di registro sui contratti di locazione e affitto
Scade il versamento dell’imposta di registro sui contratti di affitto e locazione stipulati in data 01/02/2025 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/02/2025. Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della “cedolare secca” dovranno provvedere al versamento tramite Modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE): i titolari di partita IVA devono pagare necessariamente con modalità telematiche, mentre i non titolari di partita IVA possono pagare con modalità telematiche oppure presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione.
5 marzo 2025: Rottamazione-quater
Entro questa data, i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione, nota come rottamazione-quater, devono provvedere al pagamento della rata in scadenza. È importante ricordare che, grazie alla finestra di tolleranza di 5 giorni, il versamento effettuato entro il 5 marzo sarà considerato tempestivo.

17 marzo 2025: Scadenze multiple

Il 17 marzo rappresenta una giornata cruciale con diversi adempimenti in calendario:

  • Certificazione Unica (CU): i sostituti d’imposta devono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate le Certificazioni Uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel 2024. Inoltre, devono consegnare le stesse certificazioni ai percipienti.
  • Spese detraibili per il modello 730 precompilato: soggetti come assicurazioni, banche ed enti previdenziali devono inviare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese detraibili o deducibili sostenute dai contribuenti nel 2024, affinché possano essere inserite nel modello 730 precompilato.
  • Saldo IVA 2024: i contribuenti con obbligo di liquidazione annuale dell’IVA devono versare il saldo relativo all’anno d’imposta 2024. È possibile optare per il pagamento rateale, applicando una maggiorazione dello 0,33% mensile sulle rate successive.
  • Tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali: le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri sociali, come stabilito dall’Art. 23, Tariffa Parte I, DPR n. 641/1972.
    L’importo dovuto varia in base al capitale sociale al 1° gennaio 2025.
  • Adempimenti periodici IVA, IRPEF e INPS: scade il termine per il versamento dell’IVA relativa al mese di febbraio 2025 per i contribuenti mensili. Contestualmente, devono essere versate le ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente e i contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS.
  • Comunicazione cessione del credito e sconto in fattura per bonus edilizi: i soggetti che hanno optato, nel 2024, per la cessione del credito o lo sconto in fattura in relazione a interventi edilizi agevolati devono comunicare tali opzioni all’Agenzia delle Entrate entro questa data.
  • Comunicazione spese di ristrutturazione edilizia su parti comuni condominiali: gli amministratori di condominio devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nel 2024 per interventi di ristrutturazione su parti comuni, affinché possano essere inseriti nelle dichiarazioni precompilate dei singoli condòmini.
  • Versamento dei contributi INPS per lavoratori dipendenti 
25 marzo 2025: Elenchi Intrastat
Entro questa data, secondo quanto previsto dal Regolamento UE 952/2013, gli operatori intracomunitari devono presentare gli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese di febbraio 2025. La presentazione deve avvenire in modalità telematica.
31 marzo 2025: Ultime scadenze del mese
L’ultima casella dello scadenziario fiscale di marzo 2025 porta con sé ulteriori adempimenti:
  • Certificazione Unica per redditi di lavoro autonomo: a partire dal 2025, le certificazioni relative ai redditi derivanti da prestazioni di lavoro autonomo devono essere trasmesse all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento. Questo adeguamento elimina la precedente scadenza del 31 ottobre, uniformando i termini per tutti i tipi di reddito.
  • Ravvedimento speciale per aderenti al concordato preventivo biennale: le partite IVA che hanno aderito al CPB hanno la possibilità di sanare omissioni o irregolarità relative agli anni d’imposta dal 2018 al 2022 attraverso il ravvedimento speciale. Il termine per avvalersi di questa opportunità scade il 31/03/2025.
  • Obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali per le imprese: a partire da questa data, le imprese italiane sono obbligate a dotarsi di una polizza assicurativa a copertura dei danni provocati da eventi catastrofali. Questo obbligo mira a garantire la resilienza del tessuto imprenditoriale nazionale di fronte a calamità naturali.
  • Domanda per l’APE Sociale: i lavoratori che intendono accedere all’Anticipo Pensionistico Sociale devono presentare domanda entro questa data, rispettando i requisiti stabiliti dalla normativa vigente.
  • Domanda per il Bonus Pubblicità: scade il termine per la presentazione della domanda di accesso al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali. Questo beneficio fiscale è rivolto a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che hanno effettuato spese in pubblicità su stampa e radio-TV.
UNIEMENS
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uniemens relativi al mese precedente.
 



 
 
 

Copyright © 2013 - Studio del Dott.Beltrami Sandro - Sede Legale via Romagnosi, 96 96014 Floridia (SR) - Partita IVA 01696520897 - Tutti i diritti riservati